Aggiornato al 01 luglio 2025
Si informa che, in attuazione delle recenti ordinanze emanate dalle Regioni Lombardia (Ordinanza n. 348 del 01/07/2025) ed Emilia-Romagna (Ordinanza n. 150 del 30/06/2025), sono state introdotte misure straordinarie e temporanee volte a tutelare la salute dei lavoratori impiegati in attività all’aperto durante il periodo estivo, a causa delle elevate temperature.
🕰️ Periodo di validità:
- Dal 2 luglio 2025 al 15 settembre 2025, salvo diverse disposizioni.
🏭 Settori interessati:
- Agricoltura e florovivaismo;
- Cantieri edili all’aperto;
- Cave (solo in Lombardia);
- Piazzali logistici adibiti in via esclusiva al deposito merci (solo in Emilia-Romagna);
- In tutte le lavorazioni all’aperto e nelle lavorazioni che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati è raccomandato il rispetto delle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare“.
☀️ Divieto di lavoro nelle ore più calde:
- Dalle ore 12:30 alle ore 16:00, nei giorni in cui il sito www.worklimate.it segnalerà un livello di rischio “ALTO” per lavoratori esposti al sole e con attività fisica intensa.
- Si precisa che, a causa dell’intenso traffico dati, il sito worklimate.it potrebbe risultare temporaneamente non raggiungibile.
- Invitiamo a consultare il sito con frequenza o utilizzare eventuali canali alternativi messi a disposizione dalle autorità regionali.
🟢 Eccezioni:
- Interventi urgenti di pubblica utilità o protezione civile, previa adozione di misure organizzative e di sicurezza.
- In Emilia-Romagna, le aziende possono adottare misure organizzative alternative (es. modifica turni, lavorazioni al coperto, pause ombreggiate, uso di attrezzature cabinate) al fine di evitare l’assoggettamento al divieto, previa comunicazione a RLS/RLST o alle OOSS.
📖 Obblighi per i datori di lavoro:
- Verifica quotidiana del livello di rischio tramite il sito: https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro
- Adozione delle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” approvate il 19/06/2025 dalla Conferenza delle Regioni;
- Valutazione e gestione del rischio microclimatico ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
👷♀️ Consigli operativi:
- Invitiamo le aziende a confrontarsi con il proprio Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o con il referente per la sicurezza, al fine di valutare congiuntamente le modalità corrette di applicazione delle misure previste e garantire la tutela dei lavoratori esposti.
⚫ Sanzioni:
- Il mancato rispetto delle disposizioni può comportare l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 650 del Codice Penale.
Rimaniamo a disposizione per fornire supporto nell’adeguamento operativo e nell’interpretazione delle disposizioni regionali.
È nostra priorità garantire la continuità delle attività nel pieno rispetto della normativa e della sicurezza dei lavoratori.
Cordiali saluti,
Studio Sbreviglieri