Aggiornato al 18/02/2025
Come di consueto, lo Studio Sbreviglieri propone n. 5 allegati riferiti alla Legge di Bilancio per l’anno 2025.
1 – Clicca qui per prendere visione della sintesi delle norme fiscali e del lavoro della Legge di Bilancio 2025.
In questo approfondimento si riportano le principali norme fiscali e di lavoro riferite alla nuova Legge di Bilancio, in ordine di pubblicazione, tra cui:
- Riforma scaglioni IRPEF: 23% fino ad € 28.000; 35% oltre € 28.000 e fino a € 50.000; 3% oltre 50.000 euro;
- Modifica trattamento integrativo: per lavoratori dipendenti;
- Ulteriore somme per dipendenti: in sostituzione dello sgravio contributivo 2024;
- Riordino delle detrazioni fiscali: per soggetti con reddito complessivo superiore a euro 75.000;
- Detrazioni per familiari a carico: rimodulazione importo e per figli da 21 a 30 anni;
- Modifica al regime forfettario: limite redditi dipendente ed assimilato aumentato da € 30.000 a € 35.000;
- Detrazione scuole infanzia: da € 800 a € 1.000;
- Plusvalenze da Crypto attività: imposta sostitutiva del 33%;
- Rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni: acquisto di partecipazioni, negoziate o non negoziate, e di terreni edificabili e con destinazione agricola;
- Estromissione dei beni delle imprese individuali: con imposta sostitutiva dell’8%;
- Estensione dell’obbligo di utilizzo dell’E-DAS: necessario per la circolazione di prodotti energetici assoggettati ad accisa;
- Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: modifica modalità di determinazione in denaro dei valori che costituiscono reddito da lavoro dipendente;
- Detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica: 50% sulla 1° casa, 36% sulle 2° case;
- Introduzione del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione di merci: utilizzo di manodopera, beni strumentali, trasporto e movimentazione di merci;
- Deducibilità di talune spese solo se tracciate: rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto, ecc.;
- Disposizioni in materia di pagamenti delle PA: prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a € 5.000, devono verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento;
- Mutui prima casa: Fondo di garanzia dal 50% fino all’80% della quota capitale;
- Alienazione prima casa: estensione da 1 a 2 anni per conservare il beneficio 1° casa;
- Riduzione contributi previdenziali artigiani e commercianti: riduzione contributiva al 50% per 36 mesi per i neo iscritti nel 2025;
- Bonus nuove nascite: € 1.000 una tantum;
- Imposta sostitutiva sui premi di produttività: per dipendenti, imposta sostitutiva al 5%;
- Fringe benefit: rimborso delle utenze per € 1.000 o € 2.000;
- IRES ridotta (c.d. mini IRES): per le imprese che investono in determinati beni strumentali;
- Modifiche al 4.0: prenotazione, comunicazione preventiva e di completamento;
- Obbligo PEC per Amministratori di Società: per iscrizioni dal 2025.
2 – Clicca qui per prendere visione del Collegato Lavoro 2024/2025.
L’approfondimento riguarda le seguenti tematiche:
- Sicurezza sul lavoro: la sorveglianza sanitaria dei dipendenti e tesserino identificativo lavoratori dei cantieri;
- Sospensione CIG: per chi svolge contemporaneamente attività di lavoro subordinato;
- Lavoro stagionale: anche per intensificazione dell’attività lavorativa;
- Durata del periodo di prova: 1 giorno di effettiva prestazione ogni 15 giorni di calendario;
- Risoluzione del rapporto di lavoro: per fatti concludenti, per assenze oltre 15 giorni.
3 – Clicca qui per per prendere visione dello scadenzario annuale 2025.
Come ogni anno si invia una tabella riepilogativa delle principali scadenze – fiscali, lavoristiche, ecc. – aggiornate alla data odierna.
Eventuali sospensioni o proroghe verranno comunicate di volta in volta, a seconda di quanto stabilito dal Legislatore.
Nel medesimo file sono riportate anche le raccomandazioni per i Clienti che affidano allo Studio la tenuta della propria contabilità, ad esempio:
- Consegna fogli presenza del personale dipendente;
- Consegna della documentazione di tutte le operazioni IVA attive e passive – relative alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti NON stabiliti nel territorio dello Stato Italiano;
- Limite all’utilizzo del denaro contante: limite ad € 4.999,99.
4 – Clicca qui per prendere visione dei consigli di inizio anno 2025.
Il file in oggetto contiene le principali nozioni da tenere sempre in considerazione nello svolgimento della normale attività d’impresa, tra cui:
- Indirizzi web per controllo bandi agevolativi;
- Tempistiche per acquisto PrestO (ex voucher) per lavoratori;
- Consegna formulari trasporto rifiuti;
- Obblighi di trasparenza per sovvenzioni ricevute superiori ad € 10.000;
- Adempimenti per vendite (anche online) all’estero;
- Consigli per i datori di lavoro.
5 –Clicca qui per prendere visione del testo completo della Legge di Bilancio 2025.
Lo Studio Sbreviglieri rimane sempre a disposizione per varie ed ulteriori informazioni,
Cordiali saluti.