Egr. Cliente,

ll RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006.

Si riportano di seguito le tempistiche di iscrizione e i relativi adempimenti richiesti, differenziate in base alla categoria di appartenenza di ciascuna impresa:

Soggetti  Formulari trasporto rifiuti  Registro di carico e scarico 
A. Le imprese produttori iniziali di rifiuti pericolosi non pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50 o  Dal 13/02/2025: emissione dei formulari con il nuovo modello cartaceo con vidimazione digitale.

o  Dal 13/02/2026: emissione formulari esclusivamente in formato digitale, trasmissione al RENTRI dei FIR in formato digitale per i rifiuti pericolosi.

 

Dal 13/02/2025: obbligo di tenuta in formato cartaceo con il nuovo modello vidimato presso la CCIAA.

Dal 15/06/2025 al 14/08/2025 iscrizione al RENTRI, con tenuta del registro esclusivamente in formato digitale.

 

BGli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti […] Dal 13/02/2025: obbligo di tenuta in formato cartaceo con il nuovo modello vidimato presso la CCIAA.

o  Dal 15/12/2025 al 13/02/2026 iscrizione al RENTRI, con tenuta del registro esclusivamente in formato digitale.

 

C. Restanti operatori NON tenuti all’iscrizione al RENTRI (*1) e obbligati all’emissione dei formulari Dal 13/02/2025: emissione dei formulari con il nuovo modello cartaceo con vidimazione digitale, tramite gestionale degli utenti oppure tramite registrazione al RENTRI. Esonerati dall’obbligo di tenuta del registro.

Nel caso in cui producano anche un solo rifiuto pericoloso, dovranno iscriversi al RENTRI.

 (*1)  Tra questi rientrano:

  • imprese […] produttori iniziali di rifiuti non pericolosi prodotti nell’ambito di lavorazioni industriali e artigianali […] che hanno fino a 10 dipendenti;
  • imprese […] produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da altre attività, quali le attività agricole, commerciali, di servizio, sanitarie, di costruzioni e demolizioni;
  • produttori di rifiuti non pericolosi diversi da enti o imprese.

Tali soggetti, nel caso in cui producano anche un solo rifiuto pericoloso, dovranno iscriversi al RENTRI e saranno soggetti, per quel singolo rifiuto, agli obblighi di:

  1. Tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale;
  2. Emissione del FIR in formato digitale;
  3. Trasmissione dei dati al RENTRI dei dati dei registri e dei FIR.

Dettagli costi di adesione:

Per il perfezionamento dell’iscrizione, l’utente è tenuto al pagamento, per ogni unità locale, dei seguenti importi:

  • Diritto di segreteria pari a 10€;
  • Contributo annuale diversificato in relazione a:

✓ Imprese o enti che trattano o trasportano rifiuti, intermediari, consorzi, imprese o enti con più di 50 dipendenti che producono rifiuti e soggetti delegati versano 100€ il primo anno e 60€ per ogni annualità successiva;
✓ Imprese o enti produttori di rifiuti con dipendenti superiori a 10 e minori di 50 versano 50€ il primo anno e 30€ per ogni annualità successiva;
✓ Tutti gli altri produttori di rifiuti pericolosi versano 15€ il primo anno e 10€ per ogni annualità successiva.

Il versamento del contributo annuale viene effettuato, successivamente all’iscrizione, entro il 30 aprile di ogni anno tramite sistema “PagoPA”.

La Spett.le Clientela di Studio è pregata di contattarci quanto prima, al fine di consentirci di procedere con i relativi adempimenti.

RingraziandoVi per la cortese attenzione e restando in attesa di un Vostro cortese riscontro, si porgono
Cordiali saluti.

Studio Sbreviglieri